Il numero delle segnalazioni ricevute dall’Amt für Landessprachen und Bügerrechte / Ufficio per le lingue ufficiali e i diritti civici (AfLB) è ancora una volta aumentato sensibilmente, anche nel 2024.
È quel che emerge dalla risposta a un’interrogazione di STF fornita recentemente dal Landeshauptmann (assieme a un più dettagliato allegato):
Per la prima volta l’anno scorso sono state presentate anche delle segnalazioni per il mancato rispetto della lingua italiana (2 su 76), mentre ancora una volta non si sono registrate segnalazioni relative alla lingua ladina.
Da quando l’AfLB è entrato in servizio, i casi di cui si è occupato sono progressivamente aumentati ogni anno, dai 18 del 2020 passando per i 54 del 2023 e arrivando ai 76 dell’anno 2024 (+41% rispetto all’anno precedente), per un totale di 201.
Oltre il 99% delle segnalazioni ha riguardato il mancato rispetto della lingua tedesca e meno dell’1% la lingua italiana.
Non è comunque dato sapere quante denunce hanno riguardato situazioni effettivamente illegali e quante invece no. Diversamente da ciò che avviene in altri paesi, ad esempio in Canada, per ora l’AfLB non sembra fare distinzioni tra denunce ricevibili e non.
Dalla risposta del Landeshauptmann si evince, invece, che dei 76 casi segnalati l’anno scorso, 20 sono ancora in fase di risoluzione, mentre gli altri (56) sono già stati conclusi.
Per chi ne avesse bisogno, i contatti di AfLB sono landessprachen.buergerrechte[at]provinz.bz.it per quanto riguarda l’e-mail convenzionale e lb-ld[at]pec.prov.bz.it per quella certificata.
Cëla enghe: 01
02
03
04
05
06
07
| 08
09
Scrì na resposta